Meteo e Previsioni meteo Villa di serio
    meteo Villa di serio, allerta meteo Villa di serio, meteo 16 giorni Villa di serio
    Dati Villa di serio e Previsioni meteo Villa di serio con aggiornata allerta meteo Villa di serio ed incendi. 
    Modelli meteo Villa di serio ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile.
    Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Villa di serio è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica.
    Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Villa di serio per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo
    
Previsioni meteo Villa di serio
    meteo Villa di serio
    meteo 16 giorni Villa di serio
COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]
Rispetto al precedente outlook denotiamo l’altalena tra 
onde mobili con moderato contributo africano per il mese di giugno,in altalena a fasi piu’ fresche ed instabili.
 
FOCUS ITALIA: LUGLIO TRA ONDE DI CALORE E BREAK TEMPORALESCHI
 L’evoluzione per il mese di Giugno  sta ricalcando la tendenza precedente per larghi tratti,con il mediterraneo alle prese con l’alta pressione in alcune fasi a moderato apporto nord-africano ,mentre in altre la porta instabile predilige azioni meridiane o retrograde.Anche il mese di luglio seppure proporra’ alcune onde di calore intense,le fasi di disturbo all’estate saranno ben presenti,con noccioli temporaleschi che si intrappolerebbero al centro-sud in moto verso sud-est.Nelle fasi calde possibili picchi termici molto elevati.
 
Italia Settentrionale
Il mese di 
luglio proporrebbe una partenza lievemente instabile su aree alpine e pre-alpine,ma rapidamente avremmo una rapida stabilizzazione,con termiche in netto aumento ed onda di calore con picchi termici diffusi sopra i 
34-36 gradi in molte localita’ con picchi a fine prima decade di 38.Nel corso della fase centrale mensile cedimento barico sul nord-est con furiosi temporali e grandinate,ventilazione piu’ fresca e calo termico diffuso,mentre ad ovest precipitazioni davvero poche e limitate all’area alpina.
La seconda decade poi vedrebbe tempo stabile al mattino con termiche piu’ accettabili,e instabile nel pomerigio.L’ultima decade di luglio inizierebbe con una saccatura che lambirebbe il nord-est,mentre negli ultimi giorni del mese una nuova intensa ondata di caldo,con 
rapida impennata di termiche ed umidita’.
 
 
Italia Centrale
Il mese di luglio proporrebbe una partenza lievemente instabile su aree appenniniche ,ma rapidamente avremmo una rapida stabilizzazione,con termiche in netto aumento ed onda di calore con picchi termici diffusi sopra i 34-36 gradi in molte localita’ con picchi a fine prima decade di 39.Nel corso della fase centrale mensile cedimento barico sul comparto adriatico con furiosi temporali e grandinate,ventilazione piu’ fresca e calo termico diffuso,mentre ad ovest precipitazioni davvero poche e limitate all’area appenninica o a carattere sparso.La seconda decade poi vedrebbe tempo stabile al mattino con termiche piu’ accettabili,e instabile nel pomerigio diffusa.L’ultima decade di luglio inizierebbe con una saccatura che lambirebbe l’area adriatica con rovesci e qualche temporale,mentre negli ultimi giorni del mese una nuova intensa ondata di caldo,con rapida impennata di termiche ed umidita’.
Italia Meridionale
Il mese di luglio proporrebbe una partenza lievemente instabile su aree appenniniche ,ma rapidamente avremmo una rapida stabilizzazione,con termiche in netto aumento ed onda di calore con picchi termici diffusi sopra i 33-34 gradi in molte localita’ con picchi a fine prima decade di 36.Nel corso della fase centrale mensile cedimento barico sul comparto adriatico e ionico con 
furiosi temporali e grandinate,ventilazione piu’ fresca e calo termico diffuso,mentre ad ovest precipitazioni davvero poche e limitate all’area appenninica o a carattere sparso.La seconda decade poi vedrebbe tempo stabile al mattino con termiche piu’ accettabili,e instabile nel pomerigio diffusa.L’ultima decade di luglio inizierebbe con una saccatura che lambirebbe l’area adriatica con rovesci e qualche temporale,mentre negli ultimi giorni del mese una 
nuova intensa ondata di caldo,con rapida impennata di termiche ed umidita’.
 
  
  
Anomalie Italia Luglio 2014

 
 
TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA 
Agosto ci proporrebbe una parte iniziale davvero molto calda ed umida sotto il dominio nord-africano ,gradualmente il mediterraneo poi vedrebbe un calo dei gpt dalla porta meridiana,ed eventuali ritorni di caldo in seconda decade non saranno piu’ cosi durevoli.Attenzione a possibili fenomeni molto intensi dopo la forte ondata calda iniziale.
SITUAZIONE TELECONVETTIVA - Approfondimento tecnico per i più esperti
Per il proseguio stagionale  presentiamo un
 tripolo poco esasperato in senso negativo e cio’ comporta ondate calde  non molto durature seppure presenti nel corso della stagione,con la  bolla positiva centro-europea,radicata a tratti dal nord-africa e  demolita in altre dai due lati. Col 
passaggio della QBO in fase negativa anche alle quote isobariche  inferiori rappresentano insieme ad  una fase di AMO positiva seppure in  calo,segnali di elevazione della cella di HADLEY,con invasioni  nord-africane che dalle ultime elaborazioni potrebbero essere solo  parziali nella prima parte estiva,con molte crepe temporalesche,per poi  diventare dominanti nella seconda parte stagionale quando potremmo  risentire non solo della 
modifica in area ENSO,ma anche dell’esasperazione  legata al pieno passaggio della qbo.
Sara’
 interessante vedere quanto influenzera’ la nuova stagione,la forte contrazione dei ghiacci,anche per la situazione invernale pregressa,in sede russo-siberiana,in quanto il pattern 
AD- ha favorito  una maggiore concentrazione di estensione in sede canadese e Groenladese,una  controtendenza rispetto agli ultimi anni.Saranno elementi importanti  anche per il prossimo trimestre invernale,in quanto contrastano non poco  con le tendenze degli ultimi anni,quando il pattern AD+ ha fatto da  padrone,con forte debolezza del ramo canadese del VP a discapito di  quello siberiano.
Da valutare infine la possibile virata in positivo nell’area ENSO,con 
maggiori trasporti di calore alle latitudini artiche,e  un js dal prossimo autunno ben piu’ teso in ingresso sul vecchio  continente,ovviamente ci torneremo a tempo debito.Intanto valuteremo nei  prossimi appuntamenti se questa ipotesi di grande estate nella sua  seconda parte,trovera’ conferma,sconfinando in un’autunno caldo e umido.
 
 Carta delle anomalie del campo geopotenziale previsto dal modello     climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di luglio     2014.
Carta delle anomalie del campo geopotenziale previsto dal modello     climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di luglio     2014.  
 

Carta delle anomalie del campo precipitazioni previste dal modello     climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di luglio     2014. Indicativamente il range di scala dal rosso al giallo indica     precipitazioni in % inferiori alle medie del mese. La scala dal verde     al blu indica anomalie di precipitazioni superiori alle medie mensili.
TENDENZA STAGIONALE  AUTUNNO 2014:
L’autunno meteo-climatico potrebbe 
esordire prima caldo e stabile,per poi proporre azioni a SCAND+ con tunneling instabile mediterraneo e calo termico.Non mancheranno le giornate estive ma anche fasi temporalesche.